Contatti noi
Notizia & Blog

Testa di conio di ossa: Come funziona?

Negli ultimi anni, le vere cuffie wireless hanno occupato l'attenzione dell'audio wireless, ma questa non è l'unica tecnologia wireless degna di attenzione. La cuffia delle condutture ossee occupa una zona speciale, particolarmente adatta agli sportivi esterni e ad alcune persone ipoacustiche.


1. Cos'è una cuffia a conduzione ossea?

Cuffie di conduzione ossea non sollecitano la membrana timpanica quando le onde sonore viaggiano attraverso l'aria, ma bypassano l'orecchio medio e vibrano attraverso la mascella.


Tecnologia di conduzione ossea ha avuto origine da apparecchi acustici, e la sua storia può essere ricondotta agli anni venti, quando Hugo Gernsback ha inventato Osofone (un apparecchio acustico per la conduzione ossea).


Al giorno d'oggi, l'audio di conduzione ossea ha superato i campi di salute e medicina ed è diventato un ottimo strumento per gli atleti esterni. Poiché le cuffie possono rilasciare l'udito dell'orecchio, l'ascoltatore non ignora i cambiamenti nell'ambiente circostante, che è molto importante quando si corre o si cammina all'aperto.


2. Come funzionano le cuffie di conduzione ossea?

Le cuffie a conduzione ossea fanno vibrare continuamente le ossa, trasmettendo così onde sonore attraverso il cranio dell'ascoltatore. Più specificamente, il suono viaggia direttamente alla coclea attraverso il cranio, evitando la membrana timpanica, il martello, l'incudine e l'osso. Quindi, la coclea muove i minuscoli peli (stereocili) all'interno del Corti. Questo movimento fluido innesca una serie di reazioni chimiche che fanno sì che i neurotrasmettitori stimolino il nervo uditivo. Una volta che un impulso viene inviato dal nervo uditivo, viene trasmesso al cervello, che interpreta queste informazioni come suoni.



Lecca lecca musicale a conduzione ossea correlata